A San Martino la più grande festa della birra artigianale della Tuscia

Pubblicità

VITERBO – A San Martino si scaldano i motori per uno degli eventi più attesi dell’estate: “Note di luppolo” la più grande festa della birra artigianale della Tuscia.

L’evento, che si terrà nel caratteristico borgo dal 31 luglio al 2 agosto, è organizzato dalla proloco e abbina uno dei prodotti più apprezzati dai giovani, ad un contest musicale per talenti locali che avranno così l’opportunità di farsi conoscere ed essere valutati da una giuria di esperti rigorosamente selezionati.

Fitto di appuntamenti il programma della manifestazione. A partire dalle 19 apriranno gli stand per la degustazione delle birre e quelli di street food, dalle 20 il festival musicale per gruppi emergenti e, a seguire, l’esibizione di band affermate.locandina_note_di_luppolo

Venerdì 31 luglio a suonare saranno i The Glam,  il 1 agosto i The Dark Side, cover ufficiale italiana dei Pink Floyd e il 2 agosto l’attesissimo ritorno dei Ramiccia, uno dei gruppi locali di maggior successo. Durante i tre giorni, i numerosi birrifici, non solo della Tuscia (uno stand arriva addirittura dall’Emilia) avranno la possibilità di far conoscere questa bevanda che sta avendo, in Italia, sempre più estimatori.

Le birre artigianali sono diventate infatti le protagoniste assolute di tantissimi eventi a tema, mentre interviste, articoli e dibattiti in materia si susseguono a ritmo incalzante, tanto che anche le riviste straniere stanno dimostrando un interesse crescente verso tale fenomeno.

San Martino si presenta dunque, perfettamente in linea con questo trend emergente, organizzando, tra i primi paesi in provincia di Viterbo, una manifestazione completamente dedicata alla birra artigianale.

Per info: sanmartinoproloco@gmail.com oppure 320-7131901; 342-6854365.

Ultime

Rubava nelle auto in sosta, in carcere un 40enne

Nel pomeriggio di ieri gli agenti della squadra mobile...

L’ospedale di Belcolle centro ospedaliero per le malattie rare

A partire dal 1 giugno il plesso ospedaliero entrerà a far parte della rete regionale con centri hub e spoke.