Al via alla riapertura di via Strada Cupa

Pubblicità

MONTEROSI – Martedì 17 novembre l’amministrazione comunale di Monterosi ha raggiunto un importante traguardo dando il via ad un fondamentale progetto, la riapertura di Via Strada Cupa.

Un sentiero immerso nella natura che andrà ad unire la via Francigena di Monterosi con i sentieri del Parco Bracciano-Martignano. Tale progetto porterà alla realizzazione di percorsi pedonali, a cavallo, trekking e mountain bike.

“L’obiettivo è quello di poter realizzare un itinerario che faccia riscoprire il nostro territorio così ricco di storia – dichiara il consigliere all’ambiente e alla Francigena Gino Mascagna – Un ringraziamento va al Presidente Enrico Zucchetto e a tutti i componenti dell’associazione dei Cavalieri di Monterosi, che in questi ultimi anni hanno mantenuto vivo questo sentiero. Ringrazio, inoltre, per la collaborazione l’Ente Parco Bracciano-Martignano nelle vesti di Massimo Catena, il Sindaco Sandro Giglietti e i miei colleghi Amministratori per la fiducia che mi dimostrano in queste iniziative”.

“Noi come amministrazione comunale cerchiamo e cercheremo di mantenere questi sentieri vivibili, come stiamo già facendo con il nostro tratto della Via Francigena che vede ogni anno passare moltissimi pellegrini –continua il consigliere- ed è anche grazie al Corpo Italiano di San Lazzaro, con cui collaboro del monitoraggio della via Francigena e spero anche dei futuri sentieri del nostro comune”.

Il sentiero di via Strada Cupa entrerà a far parte nel progetto di una nuova rete sentieristica proposta dall’Ente Parco Bracciano – Martignano, iniziato nel 2019, che ha l’obiettivo di arrivare alla tabellazione ad opera dell’Ente Parco di 130 Km di sentieri che attraversando tutti e 10 i comuni del Parco.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri