Al via la Biennale d’arte ceramica contemporanea

Pubblicità

BARBARANO ROMANO – Al via la Biennale d’arte ceramica contemporanea della Tuscia e dell’Allumiere. Il taglio del nastro l’1 settembre al museo “Francesco Spallone” di Barbarano Romano (Viterbo).

Si partirà alle 16 con la dimostrazione di cottura raku dell’artista Riccardo Paolucci. Alle 18 l’inaugurazione della mostra con le opere di Fabio Castelli, Paola Ramondini, Daniela Vacca e dello stesso Riccardo Paolucci. Per l’occasione sarà presentato il catalogo dell’esposizione, con le immagini di Paolo Cirmia.

“Un amico, un appassionato di fotografia, che ha partecipato a mostre italiane e internazionali, con pubblicazioni su prestigiose riviste – dice Maria Grazia Morsella, curatrice della Biennale -. Lo ringrazio per aver accettato con entusiasmo di partecipare a questo progetto culturale”.

La rassegna animerà Barbarano Romano per tutto settembre, con seminari, conferenze, proiezioni video e laboratori arricchiranno il programma della prima edizione della Biennale d’arte ceramica contemporanea della Tuscia e dell’Allumiere.

La Biennale d’arte ceramica contemporanea della Tuscia e dell’Allumiere ha il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Barbarano Romano e del Parco Marturanum e vede la collaborazione del laboratorio d’arte L’Officina delle idee di Tarquinia. Per informazioni è possibile visitare la pagina facebook della manifestazione.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri