TARQUINIA – È stata straordinaria la risposta della città alla manifestazione organizzata dall’associazione nazionale “Donne Operate al Seno”, in collaborazione con il Comune, l’Università Agraria e il supporto della Pro Tarquinia e della Pro Loco Tarquinia. La giornata si è aperta con il convegno a palazzo Vitelleschi, sede del museo nazionale archeologico Tarquiniense, cui hanno partecipato il professor Riccardo Masetti, direttore del centro integrato di senologia della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” e presidente Susan G. Komen Italia onlus, e i dottori Daniela Terribile, Gianluca Franceschini e Stefano Magno del centro interdipartimentale di senologia del policlinico Gemelli.
Ospite d’eccezione l’attrice Rosanna Banfi, madrina delle “Donne in Rosa”. Il sindaco Mauro Mazzola ha portato i saluti dell’amministrazione. “Sono orgoglio e fiero di vedere la grandissima partecipazione dei tarquiniesi. – ha detto il primo cittadino – Le vere protagoniste sono le donne che partecipano a questa festa, dimostrando il loro coraggio e la loro positività nei confronti di una malattia, che grazie ai progressi della ricerca scientifica, fa meno paura”.
Grande festa la sera in piazza Giacomo Matteotti. Centinaia i commensali della “Cena in rosa”, che hanno riempito il cuore del centro storico. Ad accompagnare la serata tanta buona musica e spettacoli di danza, fino all’emozionante momento del lancio dei palloncini rosa, che hanno “invaso” il cielo di Tarquinia. “Un’eccezionale testimonianza di solidarietà e affetto. – sottolinea l’Andos – Un dovuto e sentito ringraziamento alle istituzioni che ci sono state vicine e, in modo particolare, ai volontari che hanno lavorato per realizzare l’iniziativa”.