Asciugare il bucato sui termosifoni pare non essere la soluzione giusta e non solo per la nostra salute ma anche per l’economia.
Forse non ci aveva mai pensato nessuno, ma quante volte capita di avere dei panni in casa ancora bagnati e pensare bene di metterli sopra i radiatori dei termosifoni per farli asciugare prima: ebbene, pare proprio che la soluzione non sia per niente quella giusta.
Il motivo non è però strettamente legato alla nostra salute, ma anche ad una questione prettamente economica e che quindi va, in qualche modo, a gravare sulle finanze della famiglia. Si tratta infatti del concetto legato alla dispersione del calore.
Partiamo dal presupposto che la prima cosa da tenere a mente è quella di adottare sempre degli strumenti che possano rendere i nostri impianti in casa, green. Solo cosi sarà possibile avere anche una sorta di risparmio nella bolletta. Ma entriamo nello specifico.
Partiamo dal presupposto che la prima cosa da tenere a mente che riguarda al calore dei termosifoni è quella di trovare la soluzione migliore per poterlo diffondere e quindi ricordarsi sempre di non:
Il ventilatore che si mette sopra il calorifero ha il preciso scopo di aumentare la massa calda nella stanza, anche se in nessun modo lo stesso riesce a risolvere il problema della dispersione del calore. Quindi, la soluzione migliore, in questo caso, è quella di avere sempre buoni infissi e una casa coibentata. In questo modo si potrà anche cercare di avere un ulteriore risparmio in bolletta.
Per capirci meglio, prima di comprare un ventilatore per il calorifero, il segreto è quello di fare un test in casa, posizionando un normale ventilatore alla base del termosifone. L’aria dovrebbe circolare e non disperdersi. Se dovesse succedere, l’acquisto finirebbe per essere inutile e dispendioso per la nostra casa e per noi stessi.
Nexting punta a rafforzare la propria posizione nel mercato del broadcast e delle piattaforme OTT,…
Un traguardo significativo è stato raggiunto con l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…
Un recente studio condotto dall'University College di Londra e dall'Università di Sydney ha dimostrato che…
Con l'avvicinarsi del 2025, si profila un significativo aumento degli importi delle sanzioni per le…
I 27 Paesi membri hanno generato complessivamente circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante…
L'incentivo, del valore di 100 euro netti, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità di dicembre…