
«Percorrere la via Francigena non è una passeggiata, non è un’escursione, è molto, molto di più. E’ camminare nella storia, è avventurarsi in un dedalo di vie e sentieri che hanno accolto nei secoli milioni di passi, è godersi il viaggio di scoperta del cammino, che si rivela più importante della mèta. La via Francigena è un crocevia di storie e culture diverse, e il cammino francigeno è un’esperienza emozionale bellissima. Quest’anno ci siamo impegnati e ci impegneremo per rendere le tappe della Via Francigena una punta di diamante della nostra attività, e speriamo di poterla far diventare sempre di più e sempre meglio un viatico di amore e di conoscenza del nostro magnifico territorio. Il tratto che attraversa la nostra provincia è particolarmente bello, per il paesaggio vario ed incontaminato, ricchissimo com’è di storia e cultura. Domenica 25 inizieremo proprio con il cammino che dalla rocca di Monfefiascone, sul Lago di Bolsena, ci porterà nella nostra città».
La lunghezza del percorso è di 15 km con un tempo di percorrenza 6 ore circa. Difficoltà medio- facile ed è quindi consigliato a tutti, bambini dagli 8 anni in su. Per partecipare è richiesta una conferma, per motivi organizzativi, entro e non oltre venerdì 23 gennaio.
Per info e prenotazioni: segreteria@prolocoviterbo.it – 393 3232478