Il 24 marzo scorso, si è svolta un’importante iniziativa promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri volta a contribuire alla formazione della cultura della legalità tra i giovani. L’occasione ha visto la partecipazione di 80 alunni dell’Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Montalto di Castro “A. Farnese”, che hanno incontrato i carabinieri della Compagnia di Tuscania e del Nas di Viterbo.
Durante l’incontro, i rappresentanti dell’Arma hanno descritto i compiti e le prerogative dei reparti che rappresentano l’Arma sul territorio, nonché quelli dei reparti di specialità, in particolare del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità. Inoltre, i giovani sono stati sensibilizzati sulla necessità di vivere la legalità, praticando il rispetto in tutte le sue forme, coltivando fiducia verso le istituzioni, poste a baluardo della difesa dei diritti e della dignità di ogni uomo.
Durante l’incontro, i ragazzi sono stati anche sensibilizzati a riconoscere ed a combattere i comportamenti devianti, come l’abuso di sostanze alcoliche, l’uso di sostanze stupefacenti, la violenza in genere, il razzismo, l’omofobia e ad un uso consapevole dei social network.
Un aspetto particolarmente importante dell’iniziativa è stata la maggiore diffusione della cultura della prevenzione delle truffe in danno di persone anziane. I giovani sono stati invitati a mettere in guardia i loro nonni ed in generale parenti anziani da questo subdolo reato, commesso da persone senza scrupoli che colpiscono gli anziani con l’inganno dei loro affetti più cari.
Gli operatori del Nas hanno poi proseguito sulle tematiche della sicurezza alimentare e delle corrette prassi da mettere in atto, quali futuri operatori del settore, negli esercizi di produzione/distribuzione/consumo di alimenti. Gli alunni hanno espresso le loro curiosità, ponendo domande sulle frodi alimentari, sul doping e sulla contraffazione.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo ed interesse da parte dell’istituto scolastico, e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha già annunciato che l’iniziativa sarà ripetuta, al fine di favorire sempre più l’avvicinamento dei giovani alle istituzioni.
In un’epoca in cui la legalità viene messa spesso in discussione e la fiducia nelle istituzioni vacilla, iniziative come queste sono fondamentali per formare giovani cittadini consapevoli dei loro diritti e doveri e sensibilizzati alla cultura della legalità. La partecipazione attiva dei giovani a queste iniziative rappresenta una grande opportunità per il futuro della nostra società.