Civita Aperta: i mestieri dell’archeologia per scoprire la storia della Tarquinia etrusca

Pubblicità

TARQUINIA – Un fine settimana per scoprire la storia dell’antica città etrusca di Tarchna (Tarquinia): il 29 e 30 settembre, docenti e ricercatori dell’insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Milano apriranno al pubblico gli scavi archeologici sul pianoro della Civita per illustrare i più recenti ritrovamenti e ricostruire la vita quotidiana nella città etrusca.

Tra i momenti principali della visita: una passeggiata tematica sul Pian di Civita; due postazioni presso il “complesso monumentale”, dove gli esperti spiegheranno l’importanza dei mestieri dell’archeologia (stratigrafia, studio dei reperti come ceramica e ossa animali, epigrafia) per ricostruire la storia della città antica; una dimostrazione sul processo di fattura dei vasi (Antiche Tradizioni); una postazione multimediale (Studio Architutto Designer’s) presso il santuario dell’Ara della Regina, dove la tecnologia VR 360° permetterà ai visitatori di entrare virtualmente all’interno del tempio e osservarne la ricostruzione e le diverse fasi di vita.

“Il coinvolgimento della comunità tarquiniese nel nostro lavoro – dice Giovanna Bagnasco Gianni, docente di Etruscologia presso l’Università degli Studi di Milano e direttrice della missione di scavo sul pianoro della Civita – fa parte dei compiti che i ricercatori si danno secondo i principi della convenzione europea del paesaggio (CEP 2000) e dell’European Research Council in materia di diffusione sul territorio della conoscenza scientifica acquisita dalle Università. Siamo convinti che i tarquiniesi debbano accostarsi ai risultati del nostro lavoro perché, come nelle parole di V. Cardarelli, la Civita non continui a essere “un mistero naturale e paesistico” (Villa Tarantola, 1948)”.

Come nelle passate edizioni, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia e del Liceo “G. Prati” di Trento, impegnati in un progetto di Alternanza Scuola – Lavoro, guideranno i visitatori lungo la passeggiata tematica insieme ai volontari dell’Associazione “Fontana Antica”. Le visite partiranno dall’area parcheggio della Civita di Tarquinia il 29 settembre (9:30 e 15:00) e 30 settembre (9:30).

La manifestazione è patrocinata da: Comune di Tarquinia – Assessorato alla Cultura e Spettacolo; Fai Fondo Ambiente Italiano; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale; Università Agraria di Tarquinia ed è sostenuta dalla collaborazione delle associazioni locali: Società Tarquiniense d’Arte e Storia, associazione Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia, ArcheologicaMente onlus.

Ultime

Rubava nelle auto in sosta, in carcere un 40enne

Nel pomeriggio di ieri gli agenti della squadra mobile...

L’ospedale di Belcolle centro ospedaliero per le malattie rare

A partire dal 1 giugno il plesso ospedaliero entrerà a far parte della rete regionale con centri hub e spoke.