Comal apre una nuova sede a Caltanisetta

Pubblicità

Comal S.p.A. (CML.MI), società attiva nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPC e O&M, comunica che al fine di sostenere la costante crescita aziendale ha reso operativo un nuovo ufficio a Caltanissetta.

Si tratta di una scelta strategica poiché la città si trova al centro della Sicilia, regione in cui Comal è già massicciamente presente e in cui intravede un forte sviluppo di opportunità impiantistiche nel futuro prossimo. 

Comal, dunque, prosegue la sua espansione sul territorio italiano dopo l’apertura nel marzo 2021 di una sede a Roma in cui sono dislocati i reparti commerciali e di progettazione. La sede è stata raddoppiata in termini di superficie nell’ottobre 2021 per consentire l’attività di oltre 40 collaboratori, in massima parte ingegneri. Successivamente Comal si è dotata di una sede a Viterbo dedicata alla gestione finanza e controllo. Parallelamente rimane pienamente operativa la sede principale e legale di Comal, a Montalto di Castro (VT). 

Le nuove sedi si inquadrano nell’esponenziale crescita di Comal in atto anche per effetto dei lusinghieri risultati conseguiti negli ultimi esercizi. Il track record di impianti fotovoltaici realizzati pone Comal al massimo livello in ambito nazionale e il backlog di ordini disponibili non può che contribuire a consolidare le ottime performance commerciali, tecniche e realizzative. 

Alfredo Balletti, Amministratore Delegato di Comal, ha commentato: “Siamo orgogliosi dei tangibili e sostanziali risultati conseguiti da Comal. Il nostro obiettivo è volto a espandere la già significativa presenza in tutto il territorio nazionale e di perseguire le attuali iniziative per la ricerca e sviluppo nell’ambito delle energie rinnovabili”. 

Ultime

Rubava nelle auto in sosta, in carcere un 40enne

Nel pomeriggio di ieri gli agenti della squadra mobile...

L’ospedale di Belcolle centro ospedaliero per le malattie rare

A partire dal 1 giugno il plesso ospedaliero entrerà a far parte della rete regionale con centri hub e spoke.