Da Bolsena a Castiglione in Teverina in marcia per la pace

Pubblicità

In marcia per la pace da Bolsena a Castiglione in Teverina. Una domenica di sport e solidarietà per far sentire forte la voce contro la guerra. Il 10 aprile, nella centrale piazza Matteotti, venti persone si sono ritrovate per partecipare alla “Staffetta delle Palme per la pace”, organizzata dal Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi e i Cavalieri per la Pace di Assisi.

La staffetta ha preso il via alle ore 8,30 e ha percorso i chilometri che dividono i due comuni della Tuscia, per arrivare verso le ore 11,30, in piazza Maggiore, a Castiglione in Teverina, e prendere parte alla benedizione delle Palme. Ad accompagnare il gruppo la protezione civile di Castiglione in Teverina e gli organizzatori dell’iniziativa.

Prima della partenza, nella sala multimediale dell’ufficio turistico di Bolsena, il consigliere comunale Daniele Emidi ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale. Presente, tra gli altri, il sindaco di Castiglione in Teverina Leonardo Zannini.

“Questa iniziativa ha un forte valore simbolico, per il difficile momento storico che stiamo vivendo a livello internazionale – ha dichiarato il consigliere comunale Daniele Emidi -. Dedico la staffetta al popolo ucraino e alle vittime dei tanti conflitti che coinvolgono milioni di persone in varie parti del mondo. Tutti noi vogliamo la pace e ripudiamo la guerra. Ai partecipanti e agli organizzatori della manifestazione vanno i miei ringraziamenti e quelli del Comune di Bolsena”.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri