Fondazione Vulci-Cellere, c’è l’accordo per la promozione del territorio

Pubblicità

CELLERE – Si è tenuto martedì 4 aprile un incontro a Cellere tra la Fondazione Vulci, rappresentata dal presidente Carmelo Messina, e l’amministrazione comunale con l’assessore Mauro Merlo e la consigliera alla cultura, al turismo e pari opportunità, Barbara Telluri. La ragione dell’incontro è stata quella di valutare la possibilità di una partnership con Fondazione Vulci finalizzata alla valorizzazione del territorio di quel comune, facendolo beneficiare del lavoro di promozione già in programma per i territori di Montalto di Castro, Pescia Romana, Canino e Ischia di Castro.

Il Presidente Messina ha promesso una prossima visita dei consiglieri e dirigenti di Fondazione Vulci e dell’azionista Montalto di Castro per un sopralluogo che permetta di integrare l’offerta turistica con i siti più significativi di Cellere. Un particolare impegno è stato richiesto dall’assessore Merlo per la realizzazione delle barriere architettoniche che consentano alle persone diversamente abili di potersi muovere con la massima facilità all’interno di tutti i siti amministrati o amministrandi da Fondazione Vulci. Il Presidente Messina ha garantito che questo aspetto particolare sarà affrontato con il massimo impegno dai tecnici di Fondazione per tutte le aree archeologiche e naturalistiche amministrate. L’assessore Merlo e la consigliera delegata Telluri hanno manifestato l’apprezzamento per la rapidità del coinvolgimento del Comune di Cellere e l’impegno a valorizzare il territorio sia per le proprie caratteristiche naturalistiche che archeologiche.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri