La concorrente Francesca commette un errore clamoroso a L’Eredità, Marco Liorni non reagisce ma il web è pronto a “punirla”.
Partecipare a un quiz show televisivo significa soprattutto padroneggiare qualsiasi argomento di cultura generale, pena rischiare di incappare in una brutta figura. Nessun problema, in questo contesto, i concorrenti vanno e vengono, ma bisogna dire che qualche risposta sbagliata – soprattutto in passato – ha messo davvero a disagio tanti conduttori televisivi.
Di gaffe celebri ce ne sono di tutti i tipi e da questo punto di visto un mattatore della tv italiana come Paolo Bonolis si è trovato spesso a dover fare i conti con alcuni errori clamorosi rimasti nella storia. Impossibile dimenticare poi ciò che “fa schiuma ma non è un sapone” chiesto da Antonella Clerici in un gioco telefonico oppure le risposte date a “La Ruota della Fortuna”.
Materiali con i quali programmi come “Blob” hanno avuto a che fare e hanno ancora a che fare da anni: qualcuno direbbe che per fortuna esiste anche questo lato involontariamente comico della televisione. L’ultima gaffe in ordine di tempo, notata nelle scorse ore da qualche telespettatore attento, ha a che fare con uno dei programmi più seguiti della televisione italiana, ovvero il quiz show “L’Eredità”.
Per partecipare al quiz show, occorre partecipare a dei casting, che per molti dei concorrenti vanno sicuramente molto meglio rispetto a quanto poi avviene in diretta. Tra i partecipanti del programma nella puntata del 25 febbraio, c’è Francesca Messano, ingegnere biomedico di Foggia, che si è presentata in tv canticchiando una canzone che aveva presentato allo Zecchino d’Oro quando aveva cinque anni.
La concorrente parte bene nella domanda di riscaldamento, ma quando il gioco inizia a farsi duro, complice probabilmente l’emozione, commette un errore davvero clamoroso, soprattutto se consideriamo quello che è l’arco temporale che intercorre tra la risposta esatta e quella che invece ha dato realmente Francesca Messano. La domanda verte su uno dei capolavori della narrativa per ragazzi.
Parliamo di “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupery. Un romanzo passato tra le mani di qualunque bambino o ragazzo, a prescindere dal fatto che sia stato letto oppure no. E che comunque lo scrittore ha pubblicato alla fine degli anni Quaranta. Per Francesca Messano, il romanzo è invece del 1990, un errore che ha fatto arrabbiare molti fedelissimi della trasmissione.
Nexting punta a rafforzare la propria posizione nel mercato del broadcast e delle piattaforme OTT,…
Un traguardo significativo è stato raggiunto con l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…
Un recente studio condotto dall'University College di Londra e dall'Università di Sydney ha dimostrato che…
Con l'avvicinarsi del 2025, si profila un significativo aumento degli importi delle sanzioni per le…
I 27 Paesi membri hanno generato complessivamente circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante…
L'incentivo, del valore di 100 euro netti, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità di dicembre…