TUSCANIA – Nello scorso fine settimana gli studenti della Brillat Savarin Schule, che già svolgono la loro attività nei più qualificati e famosi hotel e ristoranti di Berlino, hanno concluso la fase di lavoro e di formazione professionale nei ristoranti e hotel che rappresentano l’eccellenza della ristorazione e dell’ospitalità nella provincia di Viterbo (dal Gran Caffè Schenardi al 3DCGradi, dal Vecchio Orologio a La Chimera, dall’Hotel Salus Terme a Il Marrugio, all’Hotel Holiday di Bolsena).
Quest’ ultima settimana dello stage sarà dedicata a proseguire la conoscenza delle produzioni agroalimentari e delle strutture di alta formazione nel campo della enogastronomia, senza dimenticare di entrare in sintonia con la straordinaria identità culturale del territorio attraverso i suoi paesaggi, spazi urbani e monumenti.
Dopo la visita a Tarquinia, dove gli studenti hanno ricevuto un indirizzo di benvenuto del sindaco Mauro Mazzola, ieri è stata la volta di Tuscania.
Sandra Albanesi, insieme ad un gruppo di donne affiatato e fattivo, ha organizzato per gli studenti un’occasione apprezzatissima di scoperta dei prodotti agricoli e del patrimonio archeologico della cittadina, tra le più belle e rappresentative della Tuscia.
La giornata è iniziata presso i terreni dell’azienda agricola “Eredi Pieri Giovanni”, dove – guidati dalla titolare Patrizia Sensi – gli studenti hanno visitato le colture di grano, farro e lenticchie e hanno partecipato alla raccolta degli asparagi.
A seguire una visita guidata alla Tomba della Regina, con due guide d’eccezione: Franca Bellomarini (funzionario) ed Emanuela Moretti (assistente di vigilanza) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che hanno illustrato la civiltà degli etruschi con specifici riferimenti all’alimentazione e alla loro cultura della convivialità.
Non poteva mancare un pranzo a base di prodotti locali: presso il Casino di caccia del Cardinal Consalvi a Villa Pieri, la delegazione della Brillat Savarin Schule di Berlino ha potuto degustare i prodotti (formaggio, carne, uova, farina, vino) dell’azienda agricola biologica “Felice Nicolai”, presentati da Oleania Nicolai, che gestisce anche l’agriturismo “Il Romitorio”, punto vendita Campagna Amica della Coldiretti.
Del menu, che ha suscitato grande interesse negli studenti, sono state attentamente appuntate le ricette: Canata, fave e pecorino stagionato, lenticchie con salsicce, frittata con asparagi e le ciambelline al vino.
Dopo essere stati ricevuti nel palazzo del comune da una rappresentanza dell’amministrazione, nel pomeriggio gli studenti hanno poi visitato la scuola Boscolo Etoile Academy, un vero e proprio gioiello dell’alta formazione nel campo della ristorazione di qualità.
A conclusione della giornata, la delegazione della Brillat Savarin Schule ha voluto vivamente ringraziare la vice presidente del Club Unesco Viterbo Tuscia, Candida Rizzo, che ha portato il saluto del presidente Luciano Dottarelli e lo staff organizzativo di Tuscania nella persona di Sandra Albanesi, che si è occupata di coordinare con grande efficienza tutta la manifestazione, al fine di valorizzare le aziende coinvolte e di promuovere un territorio dalle straordinarie potenzialità.