I Templari Castell’Araldo e il fiume Marta, il 16 ottobre un convegno a tema

Pubblicità

MARTA – Nella sala consigliare del Comune di Marta, generosamente offerta dall’amministrazione comunale, venerdì 16 ottobre dalle ore 15.30 si terrà il 1° convegno per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione ambientale e culturale della domus templare di Marta, in particolare di Castell’Araldo, residenza a suo tempo dei mitici cavalieri nella Tuscia.

I Templari furono ampiamente presenti nel nostro territorio, la loro caduta nei primi anni del XIV secolo ed il furore nei loro confronti ha purtroppo fatto perdere le loro tracce costituite da edifici civili e religiosi.

Il convegno, quindi, focalizzerà l’attenzione sulle forme di insediamento templare, sull’economia delle precettorie, le vie di comunicazione del comprensorio. Degli insediamenti templari ha resistito, sia pure malandato, Castell’Araldo.
Il ghiotto appuntamento culturale patrocinato dalla Lega Navale Italiana, sez.Lago di Bolsena proprio perché i templari furono anche importanti marinai, poi, dal Comune di Marta con la collaborazione tecnica della dr.ssa Caterina Pisu direttrice del Museo Rittatore Vonwiller di Farnese.

Modererà il convegno la storico Irene Fedeli della biblioteca comunale di Marta che introdurrà importanti studiosi di storia e architettura che porteranno i loro contributi di conoscenza utili anche per l’eventuale recupero di Castell’Araldo per un riuso di pubblica fruizione.

L’evento potrà pure essere seguito in diretta streaming su Facebook alla pagina @prolocomartavt.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri