Il 18 giugno al via la festa delle ortensie, XXIII edizione nel segno della ripartenza

Pubblicità

Domani si terrà l’inaugurazione della XXIII Festa delle ortensie, alla presenza del Presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo l’On. Antonio Tajani, del Sottosegretario alle politiche agricole alimentari e forestali il Sen. Francesco Battistoni, del consigliere regionale l’On. Enrico Panunzi, del Prefetto di Viterbo il dott. Giovanni Bruno, del Questore il dott. Giancarlo Sant’Elia, della direttrice della Asl dott.ssa Daniela Donetti, del comandante provinciale dei carabinieri di Viterbo, il col. Andrea Antonazzo, del comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Rieti e Viterbo, il col. Marco Avanzo e del Ten. Col. Andrea Girella del Gruppo Pronto Impiego Roma, meglio noti come Baschi Verdi.

“L’evento di Bolsena mi auguro serva a lanciare la stagione estiva e dare quel segnale di ripresa di cui tutto il territorio ha bisogno – spiega il sindaco Paolo Dottarelli -. Quest’anno abbiamo voluto invitare le massime istituzioni politiche europee, italiane e regionali oltre che quelle militari, proprio per dare un segnale di vicinanza ad una manifestazione che credo sia tra le più importanti della provincia di Viterbo”.

“Voglio ringraziare l’associazione Amici delle ortensie, specialmente il presidente Mauro Di Sorte, ma anche la Pro Loco di Bolsena che partecipa all’organizzazione dell’iniziativa – ha ricordato il sindaco -. Per il secondo anno abbiamo cambiato percorso posizionando gli stand lungo Viale Colesanti, location più congeniale a questo genere di evento, per il quale siamo molto fiduciosi sulla migliore riuscita”.

“In questa occasione faremo visitare agli ospiti anche il nostro centro vaccinale che, grazie alla Asl di Viterbo – conclude Dottarelli -, sta dando un servizio eccellente a tutto il territorio. Di questo ne siamo molto orgogliosi”.

Ultime

Rubava nelle auto in sosta, in carcere un 40enne

Nel pomeriggio di ieri gli agenti della squadra mobile...

L’ospedale di Belcolle centro ospedaliero per le malattie rare

A partire dal 1 giugno il plesso ospedaliero entrerà a far parte della rete regionale con centri hub e spoke.