CIVITAVECCHIA – A circa 2 miglia dal porto di Civitavecchia, ad una profondità massima di 31 metri, si estende uno scoglio dal profilo quadrato, simile ad un panettone, chiamato lo “Scoglio del Corallo”.

Lungo tutto il suo perimetro sono visibili molte colonie di Corallium Rubrum (corallo rosso).
Il gruppo “Subacquei Montalto”, durante una calda mattinata di aprile, approfittando delle buone condizioni del mare, ha effettuato questa immersione appoggiandosi Al Blue Shark Diving di Civitavecchia.

Dopo una discesa nel blu lungo la cima della barca, si trova il cappello dello scoglio, ma la profondità massima è di 31 metri. Una volta terminata la discesa si inizia a pinneggiare lungo la parete di questo scoglio.

Oltre al corallo rosso, la parete è ricca di Parazoanthus axinellae, un esocorallo appartenente alla famiglia Parazoanthide, comunemente chiamato “Margherita di mare”, una specie che si riproduce proprio all’inizio della primavera.

Sono visibili anche Anemoni di mare, Stelle marine, e numerose Oloture o Cetrioli di mare, echinodermi molto diffusi, caratterizzati da un corpo cilindrico.
Puntando le torce verso la parete, negli anfratti, si scorgono anche numerose aragoste!
Una splendida immersione riservata ai sub più esperti a causa della scarsa visibilità.

Sabrina Fileppi