La Passione di Cristo in scena a Carbognano con duecento figuranti

Pubblicità

CARBOGNANO – L’attesa è ormai terminata e i preparativi sono conclusi. Tutto è pronto, a Carbognano, per la sesta edizione della Passione di Cristo.

Giovedì Santo, 18 aprile, a partire dalle 21:30, il centro storico del caratteristico paese in provincia di Viterbo si trasformerà in uno straordinario palcoscenico a cielo aperto.

Sotto le stelle, dalla sontuosa Chiesa di San Pietro Apostolo fino al Castello Farnese, saranno portati in scena i momenti più salienti e drammatici dell’ultimo giorno di vita di Gesù.

Tra migliaia di lumini, animali, luci, ricostruzioni sceniche, ol­tre duecento rievocatori, con ambientazioni ed effetti speciali, riporteranno i visitatori indietro nel tempo, dando vita ad uno spettacolo in grado di emozionare tutti i presenti, coinolgendoli  come se fossero realmente  immersi nello svolgimento degli eventi che videro il martirio di Gesù.

Una nuova scena sarà presentata quest’anno durante la rappresentazione, quella di Gesù nell’Orto degli Ulivi (Getsemani), dove si ritirò dopo l’Ultima Cena per pregare prima di essere tradito da Giuda, uno dei suoi apostoli.

Un momento decisivo, importante e significativo che segna l’inizio delle ultime dodici ore del Figlio di Dio prima di giungere alla Crocifissione e di conseguenza alla Resurrezione.

Grazie ad una coreografia continuativa, studiata senza alcuna separazione dalla scena, sarà possibile fruire di una straordinaria interazione in grado di ricreare una partecipazione unica e toccante. Da sottolineare la cura nei dettagli che fa la differenza, resa possibile da una minuziosa documentazione filologica, fedele nella ricostruzione e nelle varie caratteristiche storiche.

L’evento è  dedicato alla memoria del defunto presidente Alessandro Felicioni,  ed è organizzato dall’associazione culturale Passione di Cristo, che ha raccolto il testimone delle  passate edizioni, curate, in maniera impeccabile, dal Sodalizio dei Cavalieri di San Filippo, in collaborazione con la III Legio Gallica ed il patrocinio del comune di Carbognano e la parrocchia di San Pietro apostolo.

L’iniziativa nasce dal profondo attaccamento alla fede e alle tradizioni cristiane che da sempre caratterizza la comunità di Carbognano, particolarmente legata alle tradizioni e al culto della Settimana Santa, di cui la  Rievocazione della Passione rappresenta la massima espressione.

Ultime

In piscina per tutti, parte il progetto sociale di PS&M con l’Asd Delfino

La piscina sarà aperta a tutti gratuitamente ogni domenica a partire dal 1° aprile 2023 fino al 27 maggio 2023 (esclusa la domenica di Pasqua).

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....