La Via Sacra Etrusca arriverà a Tarquinia?

Pubblicità

TARQUINIA – La Via Sacra Etrusca è un tracciato di 70 km da fare a piedi o in mountain bike, attraverso cui si possono osservare e visitare molte evidenze archeologiche etrusche, collegate in modo storico ed in modalità escursionistica, ipotizzando di seguire una probabile viabilità etrusca.

Da Volterra il percorso tocca varie tappe, sino a Bolsena; e nell’incontro dello scorso 2 giugno, nell’ambito della kermesse “Il Mese Degli Etruschi”, è scaturita la volontà di connettere anche Tarquinia.

Come sottolineato dall’archeologo Diego Vichi, con questo progetto “le comunità si stanno identificando nel loro passato, perchè questo progetto culturale riguarda non solo il turismo lento, ma anche le connessioni tra le cittadine vicine, grazie alle radici comuni ed ai numerosi punti di contatto”.

Molto entusiasti gli organizzatori, Laura Liguori ed Alberto Tosoni, secondo cui “sarebbe opportuno pensare in un’ottica di rete con gli altri Comuni etruschi; lo sviluppo di questi percorsi potrebbe dare stimolo alla promozione del turismo lento e sostenibile, valorizzando sia le nostre risorse archeologiche che gli aspetti naturalistici”.

Nella squisita location del ristorante L’Alberata dunque è stato fatto il primo passo tra i numerosi partecipanti all’incontro ed i relatori Gianfranco Bracci e Diego Vichi; ora, passata l’estate, si inizierà a pensare a reperire fondi e professionalità (come gli ottimi escursionisti locali) per la realizzazione del progetto, confidando anche nell’aiuto delle istituzioni.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri