News

Logo della rana sul cacao, cosa significa realmente e perché non c’entra niente la farina d’insetti

Una notizia ha fatto il giro del web diventando virale, in relazione al logo della rana sul cacao che richiamerebbe la farina d’insetto.

Questo logo è presente su tantissimi prodotti differenti, dal cacao ad altri prodotti confezionati che sono venduti nei supermercati di tutta Italia. Poiché nell’ultimo periodo si parla sempre con maggiore insistenza della farina d’insetto, per molti è stato facile creare un collegamento tra questo simbolo e il contenuto della confezione.

Cosa indica il logo della rana sui prodotti (etruriaoggi.it)

Sicuramente imparare a leggere le etichette è qualcosa di estremamente importante che non tutti fanno ma che andrebbe insegnato nelle scuole. Capire cosa c’è dentro i prodotti che si stanno acquistando e quindi a cosa equivalgono quei codici poco chiari presenti sulla confezione ma anche quanto effettivamente c’è dentro del prodotto dichiarato è oggi più che mai importante.

Logo della rana sul cacao indica la farina di grillo?

Anche se molti hanno dato seguito a questa notizia è giusto chiarire che si tratta solo di una fake news, quel logo con la rana che è presente da tantissimo tempo sulle confezioni nulla c’entra con la farina di grillo.

Cosa c’entra il logo della rana con la farina d’insetti (etruriaoggi.it)

Il logo della Rainforest Alliance, la ranocchia verde con l’apposita dicitura, indica che quel prodotto è stato creato con imprenditoria responsabile quindi non ha nulla a che vedere con gli insetti, come molti pensano e si trova da anni sulle confezioni, non è una novità anche se nessuno ci aveva fatto caso.

Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di commercio e agricoltura responsabile, quindi protegge la natura, migliora i mezzi degli agricoltori, promuove i diritti di coloro che lavorano nel settore e si occupa di tutto ciò che serve per un’agricoltura sana e responsabile. Quello è un marchio di qualità, quindi bisogna vederlo come una prova dell’effettivo lavoro che c’è dietro al prodotto. Al momento i prodotti con farina di insetti in commercio sono veramente pochi e comunque ben segnalati, non c’è nulla da preoccuparsi basta solo leggere la confezione.

La farina di grillo è appositamente segnalata come l’uso di qualunque altro prodotto di questo tipo. Va ricordato però che nonostante tutto il clamore di questi tempi per l’uso di tali prodotti, la cocciniglia viene utilizzata da tempo come base per il colorante rosso solo che molti non lo sapevano perché non hanno mai letto le etichette eppure hanno sempre comprato prodotti con questo ingrediente all’interno. Indicata con il nome di colorante E120 si trova praticamente ovunque da anni.

Valentina Giungati

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting punta a rafforzare la propria posizione nel mercato del broadcast e delle piattaforme OTT,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Un traguardo significativo è stato raggiunto con l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…

4 mesi ago

Soffri di pressione alta? Bastano 5 minuti di esercizio al giorno per tenerla a bada

Un recente studio condotto dall'University College di Londra e dall'Università di Sydney ha dimostrato che…

5 mesi ago

Multe stradali, si va verso un rincaro nel 2025: tutto quello che c’è da sapere

Con l'avvicinarsi del 2025, si profila un significativo aumento degli importi delle sanzioni per le…

5 mesi ago

Sempre più cibo sprecato in Ue: i numeri allarmanti che fanno impressione

I 27 Paesi membri hanno generato complessivamente circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante…

6 mesi ago

Bonus Natale 2024: a chi spetta, quando arriva e a quanto ammonta?

L'incentivo, del valore di 100 euro netti, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità di dicembre…

6 mesi ago