Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Pubblicità

La Stazione Carabinieri di Montalto di Castro ha denunciato due giovani ventenni per truffa in concorso ai danni di una anziana signora. I due sono stati individuati a bordo di un’auto C4 Citroen recentemente noleggiata e identificati come autori di un colpo messo a segno la settimana precedente.

Il modus operandi della truffa è quasi sempre lo stesso: consiste nel contattare telefonicamente la persona anziana, annunciando che un familiare è stato coinvolto in un incidente stradale e chiedendo una ingente somma di denaro per il rimborso dei danni. Successivamente, un individuo si presenta a casa dell’anziano per ritirare il denaro e i gioielli.

Gli anziani sono spesso presi di mira da queste truffe, poiché sono più facilmente impressionabili e non in grado di difendersi efficacemente. È quindi fondamentale che la cittadinanza collabori con le forze dell’ordine, segnalando tempestivamente eventuali tentativi di truffa.

È importante ricordare di non fornire mai informazioni personali o denaro a persone sconosciute che si presentano improvvisamente a casa o che contattano telefonicamente. In caso di dubbio, è sempre meglio avvertire le autorità competenti per verificare l’effettiva veridicità delle richieste.

La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è essenziale per prevenire e contrastare questi reati e proteggere i più vulnerabili.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

I sindaci della Tuscia si mobilitano contro l’ipotesi del Deposito Nazionale di scorie nucleari

Ben 34 Sindaci della Tuscia, tutti interessati direttamente e inderettamente...