Piansano punta sull’archeologia: le recenti scoperte in un convegno

L'11 gennaio si parla di ricerche archeologiche e valorizzazione del patrimonio, tra prospettive e progetti

Pubblicità

PIANSANO – Prosegue l’impegno del Comune di Piansano per la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico e archeologico del territorio. Attività che negli ultimi tempi hanno permesso di ampliare la collezione dell’Antiquarium comunale e di rendere accessibile al pubblico una necropoli, oggetto di campagne di scavo.

Sabato 11 gennaio 2020, presso la sala conferenze di Via Maternum, saranno presentati i risultati delle recenti campagne di scavo nella quarta edizione della giornata di studi archeologici “Ricerche archeologiche e valorizzazione del patrimonio: prospettive e progetti”, a cura del Comune di Piansano e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale con la collaborazione del Gruppo Archeologico Piansano (G.A.P.).

I lavori inizieranno alle ore 16. Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco Roseo Melaragni e della consigliera delegata alla cultura Aura Colelli, il primo intervento (16.20) è affidato all’archeologa Biancalisa Corradini (Soprintendenza) sul tema “Tutela e valorizzazione nel territorio di Piansano”. A seguire (ore 16.40) Marco Marchetti, responsabile del laboratorio misure di geofisica applicata dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, parlerà di “Uso e potenzialità delle tecnologie applicate nella ricerca archeologica: le prospezioni geofisiche nell’area di Poggio del Cerro”.

Alle 17.10 pausa caffè. Quindi interverranno l’archeologa Alessia Savi Scarponi (17.30) su “Recenti scoperte archeologiche alla necropoli di Poggio del Cerro” e a seguire (17.50) il designer Massimo Legni, dello studio Architutto Designer’s, illustrerà la “Realtà virtuale e realtà aumentata per l’archeologia: i vantaggi delle ricostruzioni 3D e dell’utilizzo delle moderne tecnologie virtuali. Il caso della tomba di via Maternum”.

Rossana Giannarini, project manager, tratterà alle 18.10 intorno al tema “Il Distretto Tecnologico e il progetto ‘The Time Machine’: le nuove tecnologie applicate ai beni culturali per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio”. Ultimo intervento con Germano De Simoni, presidente del Gruppo Archeologico di Piansano e la consigliera Aura Colelli su “Le attività del Gruppo Archeologico di Piansano: il ruolo sociale del volontariato per la salvaguardia del patrimonio culturale e della memoria storica del territorio”.

L’iniziativa è ad ingresso libero e senza obbligo di prenotazione.

Ultime

Rubava nelle auto in sosta, in carcere un 40enne

Nel pomeriggio di ieri gli agenti della squadra mobile...

L’ospedale di Belcolle centro ospedaliero per le malattie rare

A partire dal 1 giugno il plesso ospedaliero entrerà a far parte della rete regionale con centri hub e spoke.