Precari della Provincia, quale futuro?

Pubblicità
Palazzo Gentili, Viterbo
Palazzo Gentili, Viterbo

VITERBO – Era il 24 dicembre 2014 quando il ministro per la Pubblica amministrazione, Marianna Madia, affermava in un tweet “CDM proroga contratti dei lavoratori precari province. Con #superamentoprovince nessuno perde posto e si danno migliori servizi a cittadini”. Eppure, all’annuncio non sono seguiti i fatti: ad oggi i 46 lavoratori a tempo determinato della Provincia di Viterbo, con contratti scaduti il 31 dicembre, restano ancora a casa.

Complice della malefatta, una normativa poco chiara che, essendo oggetto di diverse interpretazioni, non consentirebbe agli amministratori provinciali di garantire certezze e futuro ai 46 precari e alle loro famiglie. In attesa che il ministero per la Pubblica amministrazione renda nota l’attesa circolare esplicativa e risolva così i problemi interpretativi consentendo la proroga dei contratti, il coordinamento dei precari della Provincia di Viterbo lancia un appello ai rappresentanti politici locali, regionali e nazionali affinché si assumano l’onere di trovare una soluzione alla difficile situazione in cui vertono i lavoratori. Del resto, in altre Province italiane una soluzione è stata già trovata (vedi la Provincia di Perugia che, in accordo con la Regione Umbria, ha già prorogato 50 contratti a tempo determinato).

Ricordiamo, inoltre, che i lavoratori a tempo determinato i cui contratti non sono stati prorogati ricoprono ruoli essenziali all’interno della Provincia di Viterbo. Senza di loro, visto il clima di assoluta incertezza sulla sorte delle Province e in attesa che venga attuata la riforma delle stesse, non si riuscirebbe di fatto a garantire il regolare svolgimento delle attività dell’ente, con gravi ripercussioni sui servizi alla cittadinanza.

 Coordinamento Precari Provincia di Viterbo

Ultime

Rubava nelle auto in sosta, in carcere un 40enne

Nel pomeriggio di ieri gli agenti della squadra mobile...

L’ospedale di Belcolle centro ospedaliero per le malattie rare

A partire dal 1 giugno il plesso ospedaliero entrerà a far parte della rete regionale con centri hub e spoke.