Recuperati dai carabinieri antichi manoscritti rubati

Pubblicità

[ad id=”749″]CARBOGNANO – I carabinieri della stazione di Carbognano insieme ai colleghi della stazione di Bassano Romano, coadiuvati dai militari del Comando carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, hanno denunciato un uomo e una donna rispettivamente di 57 e 56 anni entrambi residenti a Valmontone per ricettazione di beni di interesse storico artistico.

[sc name=”videoadvertising” ]

La vicenda era iniziata nel marzo scorso allorchè i carabinieri sequestrarono a Carbognano vari libri del periodo dal 1500 al 1800 ritenuti di interesse storico artistico e vasi in porcellana del periodo etrusco romano e greco. Nella circostanza fu denunciato un 38enne del luogo e nelle perquisizioni delle abitazioni di Carbognano e Ladispoli furono rinvenuti i reparti in questione. Successivamente gli accertamenti effettuati, anche con l’ausilio del personale del Comando carabinieri Tutela Patrimonio Culturale emerse che uno dei libri rinvenuti risalente al 1746 in lingua italiana dello scrittore portoghese Jasé De San Cavetano dal titolo “Ton I-II varietas delectabilis pars I” risultava essere stato rubato dalla biblioteca del Teresianum Ordine Religioso dei Carmelitani Scalzi di Roma Piazza di San Pancrazio.

Da allora sono partite ulteriori indagini ed accertamenti di polizia giudiziaria che hanno portato all’individuazione di una libreria di Roma. I militari hanno così ottenuto una perquisizione a carico di due coniugi che ne sono i proprietari. L’operazione ha permesso di rinvenire  e porre sotto sequestro 21 libri datati tra il 1700 ed il 1800 sui quali gli interessati non erano in grado di dare contezza circa la provenienza e che riportavano il timbro di catalogazione di diverse biblioteche capitoline. Alla luce di ciò i volumi sono stati posti sotto sequestro e sono ora in atto gli accertamenti per verificare se risultano denunciati rubati.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri