Regione Lazio, anche il Palazzo Farnese di Gradoli tra le aperture straordinarie delle dimore storiche del Lazio

Pubblicità

GRADOLI – Dopo il grande successo della prima giornata di apertura delle dimore storiche del Lazio programmata nel 2018 che ha accolto 10.000 visitatori, la Regione Lazio ha ideato una nuova iniziativa, in programma dal 25 al 28 aprile, per dare a tutti l’opportunità di visitare l’immenso patrimonio di dimore, ville, parchi e giardini storici del territorio, decine di luoghi di grande fascino e incanto. Quattro giornate di apertura straordinaria con un ricco programma di spettacoli e percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio.

Si tratta di un evento gratuito promosso dalla Regione Lazio con il supporto di Lazio Innova e la collaborazione di ATCL – Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio, ARSIAL – Azienda Regionale per lo Sviluppo e l’innovazione dell’Agricoltura nel Lazio, Agro Camera, I.R.Vi.T. – Istituto Regionale Ville Tuscolane, Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Parchi e Giardini d’ Italia.

Anche il Comune di Gradoli partecipa a questa iniziativa, mettendo a disposizione Palazzo Farnese, splendido esempio di architettura signorile rinascimentale voluto dal cardinale Alessandro Farnese (futuro Papa Paolo III), che nel 1517 incaricò Antonio da Sangallo il Giovane della realizzazione. Oggi il Palazzo, oltre a svolgere la funzione di residenza comunale, è sede del Museo del Costume Farnesiano.

La “Rete delle dimore storiche del Lazio” è stata costituita nel 2017 in applicazione della Legge regionale n. 8 del 2016. Dal 25 al 28 aprile, cittadini e turisti potranno percorrere il territorio regionale da nord a sud e visitare gratuitamente 80 siti. Gli orari e le modalità di visita sono differenti, la prenotazione è obbligatoria. Per consultare l’elenco e avere info complete basta visitare il sito www.retedimorestorichelazio.it.

È possibile prenotare tutte le visite gratuite entro il giorno 26 aprile scrivendo all’indirizzo email dimorestoriche@tosc.it (si può scaricare apposito form dal sito ufficiale della manifestazione) oppure telefonando al numero dedicato 06 32810961 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore18.00; sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00; giovedì 25 e venerdì 26 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00; chiuso 14, 21, 22 aprile).

Ogni persona può prenotare al massimo 4 ingressi per ogni luogo. Per effettuare le visite è necessario rispettare tassativamente orario e condizioni che saranno comunicati al momento della prenotazione.

Inoltre, per l’occasione, si svolgeranno numerosi eventi culturali. A Gradoli si terrà giovedì 25 aprile alle ore 17.00, presso il Teatro Alessandro Farnese, lo spettacolo “Un comico fatto di sangue”, di e con Alessandro Benvenuti, ad ingresso libero.

Ultime

In piscina per tutti, parte il progetto sociale di PS&M con l’Asd Delfino

La piscina sarà aperta a tutti gratuitamente ogni domenica a partire dal 1° aprile 2023 fino al 27 maggio 2023 (esclusa la domenica di Pasqua).

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....