Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Pubblicità

La Maremma viterbese si prepara ad accogliere uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno: la Sagra dell’Asparago Verde di Canino. Una manifestazione giunta alla sua 21esima edizione, che si svolgerà il 1 e 2 aprile nella suggestiva cittadina maremmana, famosa per la coltivazione di uno degli ortaggi più amati della cucina italiana.

Per due giorni, Canino si trasformerà in una vera e propria festa, animata da musica dal vivo, mercatini artigianali, artisti di strada, street band e giochi per bambini. Ma l’indiscusso protagonista della kermesse sarà l’asparago verde, il cosiddetto “Re Mangiatutto”, che verrà proposto in mille varianti culinarie dalle abili mani dei ristoranti e dei tipici “Cantinoni” aperti per l’occasione.

L’asparago di Canino, coltivato in un territorio ricco di acque calde di origine vulcanica, si distingue per la sua particolare tenerezza e il suo sapore intenso. Tanto da meritare il riconoscimento IGP, che ne certifica la qualità e l’autenticità. E proprio per celebrare questo pregiato ortaggio, domenica 2 aprile si svolgerà uno degli eventi più attesi della sagra: la preparazione della frittata più grande del mondo.

Una padella di ben due metri di diametro attende oltre mille uova, arricchite da 100 chilogrammi di asparagi, per un risultato che promette di essere incredibilmente gustoso e spettacolare. Ma come faranno a girarla? Ecco una domanda che ogni volta si sente tra il pubblico presente, incuriosito dallo spettacolo che si svolge in piazza.

In effetti, la preparazione di una frittata così grande richiede una grande maestria e un’organizzazione impeccabile. Ma il risultato finale ripaga di tutti gli sforzi: una frittata enorme, dalla consistenza perfetta e dal sapore unico, che sarà gustata da centinaia di curiosi e golosi.

Ma la Sagra dell’Asparago Verde di Canino non è solo un evento gastronomico di prim’ordine. È anche un’occasione per scoprire le bellezze del territorio maremmano, con i suoi paesaggi suggestivi e i suoi tesori storico-artistici. Un’esperienza che vale la pena di vivere, per immergersi in una tradizione culinaria e culturale che rappresenta uno dei tesori dell’Italia.

Insomma, se siete amanti dell’asparago verde e volete scoprire i suoi segreti e le sue infinite possibilità culinarie, non potete mancare alla Sagra dell’Asparago Verde di Canino.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri

I sindaci della Tuscia si mobilitano contro l’ipotesi del Deposito Nazionale di scorie nucleari

Ben 34 Sindaci della Tuscia, tutti interessati direttamente e inderettamente...