News

Sconti e offerte al supermercato: i 5 classici del marketing da cui (ancora) ti lasci ingannare

Il supermercato lavora mediante strategie di marketing e anche gli sconti e le offerte sono effettivamente parte di questo “inganno”.

Si tratta di strategie volte alla vendita che non hanno nulla di male, servono solo a invogliare il cliente a comprare un prodotto piuttosto che un altro o cose che di fatto non servono.

Le strategie di vendita dei supermercati (etruriaoggi.it)

La questione però dalla parte del cliente è più articolata, questi infatti è convinto di risparmiare, spendere meno e poi si trova di fronte a prezzi che non sono concorrenziali e che non apportano un reale beneficio in termini economici.

Riconoscere queste strategie vuol dire avere la capacità di acquistare in maniera consapevole, quindi comprendere i classici trucchi e scegliere in base a quelle che sono le proprie necessità, senza essere spinti dall’impulso all’acquisto o da altre motivazioni.

Sconti e offerte al supermercato: le 5 strategie del marketing

Per fare la spesa è fondamentale capire come risparmiare realmente e quelle che crediamo essere le strategie migliori, talvolta non lo sono. In aiuto arriva l’esperto Massimiliano Dona che in un video famoso su TikTok ha voluto evidenziare le tecniche a cui prestare attenzione. Sicuramente di base è essenziale sempre avere una lista di cose da comprare, meglio ancora se corredate dai relativi marchi, al fine da non farsi solleticare dall’idea di acquistare un prodotto differente magari per la pubblicità.

Come risparmiare veramente quando si fa la spesa (etruriaoggi.it)

Una delle offerte più gettonate che si trovano molto spesso nei punti vendita è il 3×2, si pagano due prodotti e se ne prendono tre. Questa strategia sembra conveniente ma la realtà è un’altra. Il cliente viene talvolta spinto ad acquistare grandi quantità e quindi a spendere una cifra superiore a quella prevista per poter avere il prodotto in omaggio. Valutando correttamente questa pratica è chiaro che non conviene anche perché non sempre si fa scorta di cose che poi veramente si utilizzano spesso.

Un altro trucco di uso comune è quello di mettere in sconto i prodotti in scadenza. Questi possono essere utili se effettivamente vengono utilizzati subito, una volta tornati a casa, altrimenti il rischio è di comprare qualcosa che finirà nella spazzatura. Quindi c’è il famoso “sottocosto” con prezzi che spesso non rappresentano nessun grande risparmio ma che convincono l’utente a comprare di più per un presunto risparmio incredibile.

Anche i prezzi speciali legati alla carta fedeltà possono trarre in inganno ed essere alla fine diversi dalle aspettative, con sconti che sono talvolta marginali. Più in generale tutti i prodotti che appaiono scontati, sia direttamente dal negozio che indirettamente quindi con bonus o altro che sono apposti direttamente sulla scatola, vanno scelti comunque in base a ciò che serve. La strategia è andare mirati altrimenti tra uno sconto e l’altro si finisce con l’acquistare tante cose, parzialmente inutili, spendendo di più e soprattutto rischiando successivamente lo spreco alimentare.

Valentina Giungati

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting punta a rafforzare la propria posizione nel mercato del broadcast e delle piattaforme OTT,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Un traguardo significativo è stato raggiunto con l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…

4 mesi ago

Soffri di pressione alta? Bastano 5 minuti di esercizio al giorno per tenerla a bada

Un recente studio condotto dall'University College di Londra e dall'Università di Sydney ha dimostrato che…

5 mesi ago

Multe stradali, si va verso un rincaro nel 2025: tutto quello che c’è da sapere

Con l'avvicinarsi del 2025, si profila un significativo aumento degli importi delle sanzioni per le…

5 mesi ago

Sempre più cibo sprecato in Ue: i numeri allarmanti che fanno impressione

I 27 Paesi membri hanno generato complessivamente circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante…

6 mesi ago

Bonus Natale 2024: a chi spetta, quando arriva e a quanto ammonta?

L'incentivo, del valore di 100 euro netti, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità di dicembre…

6 mesi ago