Continua l’azione della Guardia di finanza di Viterbo per verificare la sicurezza e la conformità dei prodotti destinati al mercato e ai consumatori contrastando gli eventuali rischi correlati.
L’attività, nel periodo delle festività di San Valentino e di carnevale, ha visto i finanzieri intervenire in diverse attività commerciali sequestrando in totale 23.500 prodotti di vario genere (in particolare, maschere, parrucche e costumi di carnevale destinati a persone di età inferiore ai 14 anni) non conformi alla prevista normativa in materia di sicurezza prodotti e codice del consumo.
La merce è risultata essere priva di marcatura CE o recante marcatura non conforme al regolamento (CE), priva delle indicazioni minime previste da Codice del Consumo. Ai titolari delle attività controllate, i finanzieri hanno provveduto all’applicazione delle previste sanzioni amministrative che oscillano da un minimo di € 1.500 ad un massimo di € 10.000 nonché alla segnalazione presso la competente Camera di Commercio.
La Compagnia di Civita Castellana ha sequestrato complessivamente 45.120 prodotti: mascherine, bicchieri e contenitori per alimenti destinati al consumo umano, privi delle informazioni minime richieste dal codice del consumo.
“Per evitare rischi – consiglia in una nota la Guardia di finanza – è opportuno rivolgersi sempre a punti vendita e a operatori commerciali affidabili, controllando le etichette dei prodotti acquistati, che devono riportate, con chiarezza, le informazioni relative ai prodotti che riportano i marchi di qualità CE , IMQ e il marchio specifico “Giocattoli Sicuri” (attribuito dall’Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli)”.