Sfingi, leoni e mani d’argento in mostra a Viterbo

La mostra "Sfingi, leoni e mani d'argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci" rappresenta un'occasione imperdibile per immergersi nella raffinatezza e nella bellezza dell'arte etrusca

Pubblicità

Venerdì 24 febbraio, alle ore 11, avrà luogo l’inaugurazione della mostra intitolata “Sfingi, leoni e mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” al Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo. Grazie alle campagne di scavo condotte negli ultimi anni nella città etrusca di Vulci e nelle sue necropoli, i nuovi dati emersi hanno permesso di rileggere e integrare in modo sostanziale quanto emerso dalle ricerche e dagli studi archeologici.

La straordinaria raffinatezza delle produzioni vulcenti, rispondente alle esigenze di una aristocrazia locale in cerca di autocelebrazione, è testimoniata dai reperti e dalle strutture esposte. Inoltre, i contatti commerciali e culturali con il Mediterraneo hanno fornito importanti dati per la comprensione della religiosità etrusca, dell’architettura sacra e funeraria, così come del gusto delle classi sociali più agiate.

Tra gli oggetti esposti ci sono raffinate fibule di ambra, argento e bronzo, decorazioni con pendenti a scarabei di chiara derivazione egiziana, una coppia di mani d’argento appartenenti ad una statua polimaterica di origine greca diffusa anche in area vulcente, e vasi attici di committenza etrusca ma di fattura greca. Tanti sono gli oggetti rinvenuti e studiati dalle tombe scavate di recente, che offrono uno spaccato fortemente rappresentativo di quanto emerso negli ultimi anni di ricerche.

La mostra, promossa e organizzata dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale in collaborazione con la Fondazione Vulci e con la Direzione Regionale Musei Lazio, rappresenta la ripresa di mostre di carattere archeologico nazionale presso il Museo di Viterbo dopo il successo ottenuto nell’esposizione presso il Museo Archeologico di Francoforte in Germania.

Ultime

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri incontrano gli studenti

L’iniziativa è stata promossa dai Carabinieri della Compagnia di Montefiascone e della stazione di Bolsena, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la direzione didattica dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro.

Una ruota panoramica per ammirare dall’alto Bolsena e il lago

Bolsena avrà la sua ruota panoramica con vista lago....

Sagra dell’Asparago Verde di Canino: il re mangiatutto protagonista della festa

Due giorni di musica, artigianato e cibo per celebrare la qualità e l'autenticità dell'asparago di Canino e scoprire le bellezze della Maremma viterbese.

Montalto: truffa agli anziani, presi in due

Denunciati due ventenni dai carabinieri