MONTALTO DI CASTRO – Pioggia, gelo e forte vento hanno messo in allerta, sabato sera, forze dell’ordine e protezione civile. Alberi caduti, cartelloni pubblicitari divelti e rallentamenti sulla statale Aurelia. Mentre una tromba d’aria ha scoperchiato il tetto di un capannone. Diverse le chiamate ai Vigili del fuoco e alla sala operativa regionale della Protezione civile. A Montalto si sono registrati rallentamenti al chilometro 110 della strada statale Aurelia, in direzione Grosseto. Qui un albero è caduto in mezzo alla carreggiata e fortunatamente alcuni automobilisti non hanno riportato gravi conseguenze. Altri invece sono riusciti a schivare l’ostacolo, rimosso in tempo dagli operai dell’Anas sotto il controllo dei carabinieri della stazione locale. Stesso scenario poco dopo al chilometro 106, in direzione sud: una pianta è caduta sull’asfalto da Poggio delle Agavi, mettendo in pericolo gli automobilisti. Una squadra di pronto intervento dell’Anas ha evitato il peggio mettendo in sicurezza il tratto dell’Aurelia.

Danni ad un capannone a Poggio Martino per una tromba d’aria che ha sollevato il tetto trascinandolo per alcuni metri. Mentre al lido, sulla strada Litoranea, nei pressi del villaggio Mediterraneo, una grossa quercia è stata abbattuta dal vento. In azione i volontari della Prociv Arci di Montalto, che hanno utilizzato le motoseghe per liberare la strada. Al lavoro anche i tecnici dell’Enel e della Telecom per alcuni pali caduti dal passaggio della tromba d’aria.
Non da meno è stata la situazione a Tarquinia. I volontari dell’Aeopc, sotto il coordinamento della sala regionale della Protezione civile, sono intervenuti per rimuovere alcuni alberi caduti sulle strade Aurelia Bis, Litoranea e la Tarquiniese, nei pressi di Tuscania. Mentre polizia e carabinieri hanno diretto il traffico in attesa che i volontari concludessero le operazioni di soccorso.