News

Tumore alla prostata, alcune persone sono più a rischio: ecco a cosa fare particolare attenzione

Ci sono dei soggetti che sono più a rischio rispetto ad altri di contrarre il tumore alla prostata. Ecco da cosa potrebbe dipendere

I tumori sono un tipo di malattia che se non presi in tempo possono avere dei risvolti molto gravi. Purtroppo sono milioni le persone che ogni giorno muoiono a causa di questa grave malattia, così come sono altrettante quelle che si ammalano.

tumore alla prostata, chi è che rischia di più di svilupparlo-etruriaoggi.it

In parecchi guariscono, ma chiaramente è importante prendere in tempo la patologia e soprattutto prevenire il problema, per quanto sia possibile.

Come sappiamo di tumori ce ne sono vari tipi e avere uno stile di vita sano può essere un grande aiuto per prevenire questi disturbi. I sintomi dei tumori variano, in linea generale, a seconda del tipo di cancro che si sviluppa. Più in generale, i sintomi, in alcuni casi, non sono subito visibili e anzi, possono essere silenti per lungo tempo.

Quando poi si sviluppano, si potrebbero notare spossatezza ingiustificata, perdita di peso involontaria, febbre, prurito, dispepsia e molto altro ancora. Tra i tumori che colpiscono gli uomini, in particolare, c’è il tumore alla prostata, che è importante, come gli altri tipi di cancro, prendere in tempo.

Tumore alla prostata: chi rischia maggiormente di svilupparlo

Il tumore che colpisce la prostata ha anche a che fare con lo stile di vita condotto da una persona, ma chiaramente, le cause effettive, purtroppo, sono tuttora sconosciute.

tumore alla prostata, chi è più soggetto a svilupparlo-etruriaoggi.it

Quello che però espone a contrarre questo genere di tumore, secondo gli studi in merito, sono alcuni fattori di rischio. Fattori che è importante non ignorare, perché il corpo ci avverte, ci invia segnali ed è un aiuto per il nostro benessere.

Tra i primi fattori di rischio da considerare c’è quello che concerne gli uomini che hanno un parente di primo grado, ovvero un papà, uno zio o un fratello che ha avuto questo tumore. Costoro, infatti, hanno maggiori probabilità di ammalarsi. Per questo, è essenziale che si controllino da quando hanno 40-45 anni.

Altri fattori di rischio possono essere l’obesità, l’esposizione a sostanze che inquinano l’ambiente, il fumo, una dieta con molti latticini e grassi animali, in cui c’è poca verdura. È importante intervenire subito quando ci sono i primi segnali, sottoporsi a periodici controlli medici, in modo da prendere in tempo la malattia e salvarsi la vita.

Anna Di Donato

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting punta a rafforzare la propria posizione nel mercato del broadcast e delle piattaforme OTT,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Un traguardo significativo è stato raggiunto con l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…

4 mesi ago

Soffri di pressione alta? Bastano 5 minuti di esercizio al giorno per tenerla a bada

Un recente studio condotto dall'University College di Londra e dall'Università di Sydney ha dimostrato che…

5 mesi ago

Multe stradali, si va verso un rincaro nel 2025: tutto quello che c’è da sapere

Con l'avvicinarsi del 2025, si profila un significativo aumento degli importi delle sanzioni per le…

5 mesi ago

Sempre più cibo sprecato in Ue: i numeri allarmanti che fanno impressione

I 27 Paesi membri hanno generato complessivamente circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante…

6 mesi ago

Bonus Natale 2024: a chi spetta, quando arriva e a quanto ammonta?

L'incentivo, del valore di 100 euro netti, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità di dicembre…

6 mesi ago