News

Una bella casetta in legno in giardino: come costruire l’oggetto dei tuoi sogni

Come costruire una casetta di legno in giardino, segui questi semplici passaggi e riuscirai a realizzarla con estrema semplicità.

Casetta in legno da giardino- etruriaoggi.it

Le casette in legno da giardino si prestano a rispondere a diverse esigenze, possono essere infatti utilizzati come garage, laboratorio, stanza per gli ospiti, rimessa per gli attrezzi e molti altri scopi. Si consiglia di porla in una zona non troppo soleggiata e che sia abbastanza comoda e vicina rispetto alla abitazione.

È inoltre fondamentale che venga posta su una superficie livellata e stabile per evitare abbassamenti e ristagni d’acqua. Le casette in legno, si possono trovare online o nei negozi tipo Ikea e Brico, solitamente vengono vendute in kit di piccole dimensioni e sono studiate per essere costruite in autonomia.

Casetta di legno per il giardino

Casetta in giardino costruzione- etruriaoggi.it

Le cassette di legno, vengono vendute attraverso kit di montaggio completo ed istruzioni su come procedere, sono studiate apposta per permettere a chiunque di montare la struttura. Prima di procedere, sarà necessario procurarsi la giusta attrezzatura, solitamente è sufficiente un avvitatore a batteria, un martello e dei morsetti per tenere uniti i componenti tra loro.

Sarà inoltre indispensabile anche una scala per montare il tetto, se non ve la sentite di montare la vostra casetta da soli, potete sempre rivolgervi a un professionista. In questi casi è consigliato rivolgersi ad un giardiniere specializzato in realizzazione e manutenzione di spazi esterni. Prima di procedere fatevi fare un preventivo completo, dopo avergli comunicato tutto ciò che dovrà sapere per realizzarlo. Si ricorda che sul prezzo del montaggio influirà anche il tempo necessario per portare i pezzi nel punto di costruzione.

Casetta di legno, tutte le istruzioni per costruirla al meglio

Esistono diverse tipologie di cassette di legno, le più facili da costruire sono quelle a pannelli, ci sono quelle con il tetto già isolato da carta catramata e sono più veloci da montare rispetto a quelle con una guaina da fissare a caldo. Quelle con la guaina in mantolamina stato a caldo però, durano molto di più di qualunque altro tipo di carta, in quanto offrono anche un isolamento migliore, la guaina tuttavia può anche essere utilizzata in un secondo momento.

Il tempo necessario per montarla è di circa un giorno e per farlo saranno necessarie almeno due persone, infatti una si dovrà occupare di tenere in piedi i vari elementi, mentre l’altra dovrà fissarli insieme. La struttura su cui poggerà la casetta, dovrà essere solida ma non è necessario che sia il cemento. Esistono anche le casette ad incastro, da un punto di vista estetico, sono più curate e ricordano uno chalet di montagna. Le pareti si presentano più spesse e più resistenti, possono anche essere montate senza pavimento interno quando non è compreso.

Non è necessario fissare le casette al terreno, infatti il loro peso sarà sufficiente per tenerla salda. In zone particolarmente esposte al vento forte, potrebbe essere necessaria una protezione maggiore, in questi casi si possono utilizzare dei cavi in acciaio con i relativi tenditori che possono essere acquistati in ferramenta. Nella maggior parte delle zone, il set antivento non è necessario. Per quanto riguarda la regolamentazione il consiglio è quello di informarsi prima dell’acquisto presso l’ufficio tecnico del Comune di residenza.

Noemi Aloisi

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting punta a rafforzare la propria posizione nel mercato del broadcast e delle piattaforme OTT,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Un traguardo significativo è stato raggiunto con l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…

4 mesi ago

Soffri di pressione alta? Bastano 5 minuti di esercizio al giorno per tenerla a bada

Un recente studio condotto dall'University College di Londra e dall'Università di Sydney ha dimostrato che…

5 mesi ago

Multe stradali, si va verso un rincaro nel 2025: tutto quello che c’è da sapere

Con l'avvicinarsi del 2025, si profila un significativo aumento degli importi delle sanzioni per le…

5 mesi ago

Sempre più cibo sprecato in Ue: i numeri allarmanti che fanno impressione

I 27 Paesi membri hanno generato complessivamente circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante…

6 mesi ago

Bonus Natale 2024: a chi spetta, quando arriva e a quanto ammonta?

L'incentivo, del valore di 100 euro netti, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità di dicembre…

6 mesi ago