Mentre sta girando una serie si imbatte in una creatura mostruosa, dalle dimensioni mai viste: incontro ravvicinato per l’attore Will Smith in Amazzonia.
L’attore hollywoodiano Will Smith ha preso accordi con il National Geographic per produrre e girare una nuova docu-serie incentrata sulla natura e sul mondo animale più selvatico. Proprio in questo periodo, Smith e la sua troupe si sono recati nella foresta amazzonica per scoprire i tesori del grande polmone della Terra, minacciato dalla deforestazione e dai cambiamenti climatici.
Insieme a Will Smith, ovviamente c’è un gruppo di scienziati naturalisti, per girare la docu-serie “Pole to Pole”, che andrà in onda su Disney+ il prossimo autunno. Durante una ricognizione in Ecuador, l’attore e gli scienziati dell’Università australiana del Queensland, si sono imbattuti in una creatura mostruosa, gigantesca. Un incontro ravvicinato che ha spaventato a morte tutti quanti.
L’incontro con la misteriosa creatura non soltanto ha destato spavento e inquietudine, ma anche una grossa sorpresa, specie per gli scienziati, i quali non si erano mai imbattuti in una specie così grande. Di che animale si è trattato? Secondo il comunicato fornito dal gruppo di esperti, si sarebbe trattato di una anaconda verde settentrionale (Eunectes akayima).
Scoperta nella foresta amazzonica della regione del Bameno, in Ecquador, l’animale è stato fotografato e classificato. Il professor Bryan Fry, capo gruppo della spedizione ed esploratore del National Geographic, è rimasto a bocca aperta. Dopo una decina di giorni di riprese, all’interno dell’Amazzonia, il ritrovamento è stato spaventoso, ma anche emozionante.
Dai risultati pubblicati sulla testata MDPI Diversity, e da quanto diffuso dalla CNN, le dimensioni dell’animale sono impressionanti, si è trattato di un esemplare femmina lungo 6,3 metri, pesante oltre 200 kg. Esistono esemplari ancora più grandi, ma sono rarissimi da scovare. L’anaconda verde non è un serpente velenoso, ma è appartenente alla famiglia dei Boa, perciò cacciano le prede e le uccidono stritolandole.
Questi rettili sono i serpenti più pesanti al mondo, e sono anche longevi, tanto da vivere più di 10 anni. Durante la spedizione, Fry e il suo team sono riusciti a documentare le differenze che intercorrono tra l’anaconda verde settentrionale e quella meridionale, entrambe le specie presenti in America Latina. Si tratta di due specie geneticamente distinte, la differenza genetica è del 5,5%.
Sembra una piccola percentuale, ma non è così, basti pensare che gli esseri umani differiscono dagli scimpanzé solo per il 2%. Insomma, grande emozione, e anche un bel po’ di spavento, per tutta la produzione della docu-serie: vedere emergere dall’acqua un serpente così enorme deve mettere i brividi, specie per Will Smith, non abituato a queste circostanze.
Nexting punta a rafforzare la propria posizione nel mercato del broadcast e delle piattaforme OTT,…
Un traguardo significativo è stato raggiunto con l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…
Un recente studio condotto dall'University College di Londra e dall'Università di Sydney ha dimostrato che…
Con l'avvicinarsi del 2025, si profila un significativo aumento degli importi delle sanzioni per le…
I 27 Paesi membri hanno generato complessivamente circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante…
L'incentivo, del valore di 100 euro netti, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità di dicembre…